Biblioteca Isimbardi

Patrimonio

Biblioteca Isimbardi

Nel 1999 gli spazi della Biblioteca sono stati restaurati in modo da offrire servizi migliori per la ricerca legislativa, che solitamente richiede tempo. È disponibile la consultazione online (internet).
Il patrimonio della Biblioteca consiste attualmente di circa 50mila volumi; è presente anche materiale emerografico.
Tra le collezioni disponibili sono senz'altro da menzionare: 

  • Il Corpo delle leggi antiche dal 1706, rinominato Foglio Officiale della Repubblica Italiana dal 1802;
  • La collezione Celerifera dal 1823 (la maggiore risorsa per conoscere la giurisdizione italiana durante il Risorgimento; gran parte delle leggi di questa giurisdizione sono poi confluite tra le leggi del Regno d'Italia dal 1861). Questa è una collezione unica e preziosa tra quelle presenti nelle biblioteche milanesi;
  •  La “Divina Commedia” illustrata da Amos Nattini. La preziosa opera consiste di tre libri, pubblicati per il seicentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Il lavoro è cominciato nel 1923 e si è concluso nel 1941: 10 anni spesi per illustrare la parte dell'Inferno, 6 anni per quella del Purgatorio e 3 per il Paradiso. Nattini ha realizzato 100 illustrazioni, tante quante sono i capitoli (“canti”) del libro di Dante. La copia disponibile presso la Biblioteca Isimbardi porta il numero di registro #360, assegnato dal National Bureau of Engraving and Printing. I 3 libri, rilegati in pelle con fogli in formato 81x65 cm e con disegni di 43x65 cm, sono supportati da un leggio in legno intarsiato progettato dall'architetto Gio Ponti e realizzato dall' ebanista Eugenio Quarti;  
  • La collezione degli Atti del Consiglio Provinciale di Milano dal 1860 (la copia del 1860 è disponibile in una ristampa anastatica), estremamente preziosa e unica per chi è interessato alla ricerca riguardo alla storia dell'Ente;
  • il Bollettino della Città di Milano dal 1916 al 1974. Questa è una pubblicazione unica per conoscere il piano urbanistico di una città in grande espansione;
  • La Grande Enciclopedia Treccani (inclusi gli aggiornamenti), la Piccola Treccani, l'Enciclopedia del Novecento, il Dizionario Biografico degli Italiani (la più ampia biografia nazionale), la Storia di Milano (20 volumi) e il Dizionario Politico, uno dei libri più rari pubblicato dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1000 copie).

Monografie
I volumi monografici presenti sono suddivisi in una serie di aree tematiche, in relazione al loro contenuto: agricoltura, area metropolitana milanese, arte, beni culturali, giurisprudenza e diritto (italiano ed europeo), documentazione donna, economia pubblica e lavoro, storia di Milano, opere pubbliche, paesaggio e parchi, scienze ambientali e naturali, geografia, storia generale, storia locale e regionale lombarda, trasporti, turismo, territorio, urbanistica e architettura, statistica socio-demografica ed  elettorale, assistenza e psichiatria, istruzione, Europa e Mondo, società e immigrazione, comunicazione, letteratura ecc. Nelle monografie sono inclusi i volumi prodotti dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia su materie di loro interesse.
Grandi opere

La Divina Commedia con immagini di Amos Nattini. Bollettini, collezioni ed enciclopedie grandi e piccole di contenuto vario. Dizionari e vocabolari. Raccolte di leglislazione e giurisprudenza. Atti del Consiglio provinciale e Atti ufficiali parlamentari della Repubblica Italiana. L'opera dell'Amministrazione provinciale.
Archivi
Archivio storico lombardo, Giornale della Società Lombarda: la biblioteca possiede 114 esemplari, dal 1899 al 2015. È sicuramente la pubblicazione più importante della Società Storica Lombarda ed è pubblicata ogni anno dal 1874; documenta l'impegno editoriale della Società nel corso della sua lunga attività.
Archivio storico lodigiano: la biblioteca possiede 37 esemplari, dal 1961 al 2018. La Deputazione storico-artistica di Lodi, diventata Società Storica Lodigiana, si occupa dal 1881 della pubblicazione dell'Archivo storico Lodigiano, in cui confluiscono gli studi riguardanti la storia, la cultura e l'arte del capoluogo e del suo territorio.
Periodici
La biblioteca dispone di alcuni periodici di contenuto legislativo e giuridico-amministrativo, di studi economici e sociali, di economia pubblica, di storia ecc.
Letteratura grigia
Sono raccolti documenti, studi, atti di convegni, relazioni di attività della Provincia di Milano e della Regione Lombardia (e di altri Enti) non reperibili attraverso i normali canali commerciali. Sono presenti, inoltre, tesi di laurea ed altre pubblicazioni dattiloscritte o di stampa non editoriale. 
Pubblicazioni ufficiali
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dall'8 settembre 1943. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia dal 1971. Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
Pubblicazioni in distribuzione
Materiale vario informativo su eventi culturali, incontri, mostre e spettacoli. Brochure e opuscoli prodotti dalla Provincia di Milano.

Per approfondimenti...

 Biblioteca Isimbardi

L'Archivio storico della Provincia di Milano riscopre i suoi tesori : Le biblioteche popolari nella provincia di Milano a cavallo tra Ottocento e Novecento.

L'Archivio storico della Provincia di Milano riscopre i suoi tesori : L'agricoltura e le tramvie nell'Alto Milanese negli anni della costruzione dell'Unità d'Italia

Francesco I e Milano 1515-1521

L’uno per l’altro e l’Ente per tutti. L’Opera dell’Amministrazione provinciale di Milano nel periodo fascista 1922-1935