Nel 1999 gli spazi della Biblioteca sono stati restaurati in modo da offrire servizi migliori per la ricerca legislativa, che solitamente richiede tempo. È disponibile la consultazione online (internet).
Il patrimonio della Biblioteca consiste attualmente di circa 50mila volumi; è presente anche materiale emerografico.
Tra le collezioni disponibili sono senz'altro da menzionare:
Monografie
I volumi monografici presenti sono suddivisi in una serie di aree tematiche, in relazione al loro contenuto: agricoltura, area metropolitana milanese, arte, beni culturali, giurisprudenza e diritto (italiano ed europeo), documentazione donna, economia pubblica e lavoro, storia di Milano, opere pubbliche, paesaggio e parchi, scienze ambientali e naturali, geografia, storia generale, storia locale e regionale lombarda, trasporti, turismo, territorio, urbanistica e architettura, statistica socio-demografica ed elettorale, assistenza e psichiatria, istruzione, Europa e Mondo, società e immigrazione, comunicazione, letteratura ecc. Nelle monografie sono inclusi i volumi prodotti dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia su materie di loro interesse.
Grandi opere
La Divina Commedia con immagini di Amos Nattini. Bollettini, collezioni ed enciclopedie grandi e piccole di contenuto vario. Dizionari e vocabolari. Raccolte di leglislazione e giurisprudenza. Atti del Consiglio provinciale e Atti ufficiali parlamentari della Repubblica Italiana. L'opera dell'Amministrazione provinciale.
Archivi
Archivio storico lombardo, Giornale della Società Lombarda: la biblioteca possiede 114 esemplari, dal 1899 al 2015. È sicuramente la pubblicazione più importante della Società Storica Lombarda ed è pubblicata ogni anno dal 1874; documenta l'impegno editoriale della Società nel corso della sua lunga attività.
Archivio storico lodigiano: la biblioteca possiede 37 esemplari, dal 1961 al 2018. La Deputazione storico-artistica di Lodi, diventata Società Storica Lodigiana, si occupa dal 1881 della pubblicazione dell'Archivo storico Lodigiano, in cui confluiscono gli studi riguardanti la storia, la cultura e l'arte del capoluogo e del suo territorio.
Periodici
La biblioteca dispone di alcuni periodici di contenuto legislativo e giuridico-amministrativo, di studi economici e sociali, di economia pubblica, di storia ecc.
Letteratura grigia
Sono raccolti documenti, studi, atti di convegni, relazioni di attività della Provincia di Milano e della Regione Lombardia (e di altri Enti) non reperibili attraverso i normali canali commerciali. Sono presenti, inoltre, tesi di laurea ed altre pubblicazioni dattiloscritte o di stampa non editoriale.
Pubblicazioni ufficiali
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dall'8 settembre 1943. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia dal 1971. Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
Pubblicazioni in distribuzione
Materiale vario informativo su eventi culturali, incontri, mostre e spettacoli. Brochure e opuscoli prodotti dalla Provincia di Milano.
Per approfondimenti...
Francesco I e Milano 1515-1521